Chloe Aurelia è un nome di origine greca che significa "fiorente" o "germogli". Deriva dal termine greco antico "chlōē", che si riferisce alla giovane pianta o al fiore in boccio. Il nome Chloe ha una lunga storia nella letteratura e nell'arte, sin dai tempi antichi.
Il primo riferimento noto al nome Chloe si trova nelle Metamorfosi di Ovidio, un poeta romano del I secolo d.C. Nel testo, Chloe è una pastora innamorata del dio Eros, ma viene trascurata a favore di Psiche, una mortale più bella. La storia di Chloe e Psiche è diventata molto popolare nell'arte rinascimentale e barocca, con molte opere che raffigurano le due donne e il loro amore per Eros.
Il nome Chloe ha continuato ad essere associato alla bellezza e all'innocenza nel corso dei secoli. Nel XIX secolo, era un nome comune tra le eroine delle romanzi rosa e delle opere teatrali. Inoltre, il nome è stato utilizzato in molte canzoni popolari e ballate, spesso come simbolo di purezza e innocenza.
Oggi, Chloe è ancora un nome popolare per le bambine, specialmente nei paesi anglofoni. Tuttavia, la sua origine greca e la sua storia nella letteratura e nell'arte lo rendono un nome internazionale con un fascino duraturo.
Il nome Chloe Aurelia ha avuto un solo utilizzo in Italia nel 2022, con una nascita totale registrata per quell'anno.